Bollicine
Le uve raccolte in vigneti collinari vengono pressate sofficemente. Perlage minuto e persistente. Colore giallo paglierino. Odore elegante, netto, fruttato per tipico aroma. Sapore netto, fruttato caratteristico , gradevolmente acidulo, armonico Gustiamolo come aperitivo, con antipasti delicati oppure in perfetto abbinamento con grigliate di mare. Temperatura di servizio 6 - 8 °.
La vendemmia avviene manualmente verso fine settembre con le uve al massimo equilibrio chimico/organolettico a cui fanno seguito la pressatura soffice e la decantazione statica del mosto. per 2/3 mesi, poi reso limpido e travasato nelle autoclavi per la presa di spuma. Perlage minuto e persistente. Colore giallo paglierino intenso. Odore elegante, netto, fruttato e floreale. Sapere, gradevolmente citrino, armonico, con finale leggermente aromatico. Temperatura di servizio 5 - 6 °.
Colore giallo paglierino cristallino con perlage fine e persistente, ha olfatto cangiante di frutta a polpa bianca, come pera e pesca, fiori e canditi. Assaggio dalla decisa nota minerale, è fresco e dissetante, con un finale lungo e gradevolmente persistente. Ottimo per l’aperitivo e con antipasti di pesce, sorprende con delle alette di pollo fritte! Temperatura di servizio 6 - 8 °.
Vino spumante aromatico di qualità, ottenuto con uve scelte e selezionate, spumantizzato con metodo charmat; ha un profumo e aroma che ricordano l’uva di origine. Fragrante ed aromatico è indicato per ogni occasione di festa ed accompagna dolci e dessert. Colore: paglierino più o meno intenso. Spuma: fine e persistente. Profumo: caratteristico e fragrante. Sapore: dolce armonico e fruttato. Temperatura di servizio: 8 – 10°.
Di colore giallo paglierino con riflessi dorati ha un caratteristico e gradevole profumo aromatico e fruttato che ricorda la “pesca di vigna”. Ottenuto da uve Moscato, è un vino dolce dal sapore fresco ideale per piatti dolci, dessert e pasticceria in genere. Temperatura di servizio: 8 – 10°.
Raccolta delle Uve: A mano in cassette da 20 Kg. solitamente nell'ultima decade di Agosto. Vinificazione: Pressatura dell'uva intera con separazione del mosto fiore (resa 50% ca.) Fermentazione: In acciaio a temperatura di 16/18 °C con lieviti indigeni e riposo sulle fecce fini sino alla primavera successiva. Imbottigliamento: Messa in bottiglia ad Aprile per la seconda fermentazione. Affinamento sui lieviti: Almeno 48 mesi Gradazione: 12 % vol. Abbinamenti: A tutto pasto, in particolare an
"Tre bicchieri Gambero rosso 2020" Raccolta delle Uve: A mano in cassette da 20 Kg. solitamente nell'ultima decade di Agosto. Fermentazione: In acciaio a temperatura di 16/18 °C con lieviti e riposo sulle fecce fini sino alla primavera successiva. Imbottigliamento: Messa in bottiglia ad Aprile per la seconda fermentazione. Affinamento sui lieviti: Almeno 60 mesi con rotazione annuale delle cataste Gradazione: 12 % vol.
Eccellente spumante ottenuto esclusivamente dalla vinificazione in bianco delle uve Pinot Nero. Ha un colore paglierino scarico, profumo delicato che ricorda la rosa e la violetta, perlage fine, vivace e persistente, sapore secco ma molto aromatico. Ottimo come aperitivo Temperatura di servizio: 6 – 7°.
CONEGLIANO PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. Vino Spumante Dry ZONA DI PRODUZIONE In tenuta Astoria su terreni collinari a circa 150 m. s.l.m. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage: fine, elegante e persistente. Colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Odore: intenso, netto, fruttato, di tipico aroma varietale. Sapore: amabile, pieno, sapido, armonico. CARATTERISTICHE CHIMICHE Alcole effettivo, % vol.10,50 -11,50 TEMPERATURA DI SERVIZIO 5 – 6° C e stappato al momento.
Spumante prodotto con cuvèe di vini scelti e spumantizzati con metodo charmat. Ottimo come aperitivo si presta ad accompagnare antipasti leggeri e piatti a base di pesce. Colore: paglierino scarico con riflessi verdolini tenui. Spuma: fine e persistente. Profumo: netto con sentore floreale e fruttato. Sapore: secco, fresco ed armonico. Temperatura di servizio: 6 – 8°.
Nasce in positura privilegiata, sulle ridenti colline tra Conegliano e Valdobbiadene, da uve vendemmiate a mano in piccoli cesti, vinificate e spumantizzate secondo le più moderne tecnologie. La vendemmia avviene manualmente con le uve in massimo equilibrio chimico/organolettico a cui fa seguito una pressatura soffice. La fermentazione primaria viene effettuata in recipienti di acciaio e prima che questa abbia termine si trasferisce il vino nuovo nell’autoclave per la presa di spuma (20/25 giorn
VITIGNI Grillo e Catarratto INVECCHIAMENTO Oltre 5 anni in piccoli fusti di rovere di slavonia o ciliegio. AFFINAMENTO Almeno 3 mesi in bottiglia. IL PARERE DELL’ENOLOGO “Fare vino” a Marsala impone un grande rispetto per una tradizione ormai bicentenaria per dare sostanza alla storia che si ostina a non diventare leggenda. Questo Marsala e orgogliosamente nostro perché è il frutto migliore della nostra terra ed è una perpetua scoperta rigorosamente riservata a coloro che cedono volentieri all’e